Traduzione e legalizzazione documenti stranieri Veloce e sicura
Si segnala che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non richiede mai il rilascio di dati personali o il versamento di somme di denaro per via telefonica. La legalizzazione è l'ultimo passaggio da fare nell'ambito di una traduzione giurata che va all'estero, quindi bisogna attendere che la traduzione venga asseverata. Dal punto di vista del tribunale, richiedere una legalizzazione non ha alcun costo né di segreteria né di bolli. Tuttavia, se la traduzione va legalizzata o apostillata, il traduttore inserirà un costo aggiuntivo nel proprio preventivo per questo passaggio. Una volta in Italia, perché sia valido anche nel nostro Paese, un documento rilasciato da autorità straniere deve essere tradotto in italiano e asseverato (traduzione giurata).
Traduzione di documenti ufficiali: chi può farlo?
- Le autorità estere sovente chiedono che la certified translation sia accompagnata da una dichiarazione del traduttore o dell’agenzia di traduzioni, che indichi i propri dati anagrafici e di contatto e confermi di aver svolto la traduzione al meglio delle proprie capacità e rispettando il testo di partenza. https://writeablog.net/bergmannbass7886/il-processo-di-formazione-dei-decreti-legislativi-in-italia
- Molti pensano erroneamente che siano la stessa cosa, ma in realtà si tratta di due processi completamente distinti e delicati, soprattutto quando i documenti devono essere utilizzati all'estero.
- In questo modo il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento.
- In seguito si deve richiedere l’iscrizione all’albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti della città di residenza.
Si tratta di documenti scritti in italiano che devono essere tradotti in un’altra lingua. Per procedere alla legalizzazione della traduzione il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio consolare munito dell’atto (in originale) da legalizzare compilando il formulario. Questo Ufficio consolare non risponde per l’operato e per le tariffe applicate dai professionisti di cui all’elenco sotto riportato. È spesso necessaria la legalizzazione affinché il documento tradotto acquisisca valore legale decisivo. Il processo di traduzione legale asseverata o certificata e legalizzata con apostille dell’Aja è molto complesso e richiede un coordinamento specifico e competente perché ci sono decine di varianti di caso in caso.
Quando è necessaria una traduzione legalizzata
Infine, le traduzioni saranno accompagnate da verbali ufficiali, realizzati esclusivamente dal traduttore certificato in carica, per certificare che la traduzione sia conforme al documento originale di partenza. In questo caso, la responsabilità del lavoro realizzato graverà sul traduttore certificato, escludendo la persona interessata da ogni questione giuridica. La traduzione dovrà esser realizzata in carta intestata, così da contenere i dati anagrafici e le informazioni necessarie riguardo la persona che si è https://www.aitl.it/ occupato del lavoro. La traduzione certificata (detta anche certified translation) è la traduzione di un documento eseguita da un traduttore professionista, accompagnata da una dichiarazione del traduttore che certifica che la traduzione é una rappresentazione accurata, corretta e conforme al documento originale. https://click4r.com/posts/g/20114483/traduzioni-professionali-con-ai-agenzia-di-traduzione-blarlo Solitamente questa pratica viene adottata per tutti quei Paesi la cui burocrazia è più semplificata rispetto alle procedure adottate dall’Italia, e dove non serve il giuramento dinnanzi al Cancelliere (traduzione asseverata).
Come gli strumenti di traduzione possono migliorare la produttività
Rispetto alla traduzione certificata, quella giurata prevede anche l’uso di marche da bollo, da apporre ogni 4 pagine (a partire da pagina 1 della traduzione e fino ad arrivare alla pagina del verbale del giuramento del traduttore). https://rask-massey-3.mdwrite.net/traduzioni-specializzate-affidati-ai-professionisti-1741433388 In base alla legislazione del Paese, il traduttore giurato dovrà anche sapere quante pagine del documento tradotto devono essere firmate. Naturalmente, vogliamo subito chiarire che, per sapere con certezza quale tipo di traduzione è necessaria, bisogna verificare la legislazione del Paese d’arrivo. Ad esempio, nella zona anglofona o in Canada, sarà sufficiente una certified translation a conferire al documento o certificato un valore legale, senza doversi preoccupare di doverli redigere in una lingua straniera e attendere il processo di legalizzazione in Tribunale. In Italia il traduttore deve presentarsi presso il Tribunale, oppure presso un Giudice di pace o un Notaio, per prestare un giuramento di cui viene redatto un verbale. In questo verbale il traduttore dichiara la piena corrispondenza tra il testo originale e la versione tradotta. In questo modo il traduttore si assume la piena responsabilità civile e penale di quanto dichiarato.